Tecnica 1
Il Cartoncino
Pratica Ora →
Riflessione
“Ogni giorno, si potrebbe dire ogni ora, la vita ci offre delle opportunità, ci pone davanti a scelte, sta a noi riconoscerle e utilizzarle.” — Roberto Assagioli
Prima di ogni tecnica, dedica qualche istante al rilassamento del corpo e della mente. Permettiti di entrare nella nuova attività senza fretta.
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Pratica Ora →
Se anche tu pensi che questa tecnica sia utile e che porti benefici concreti potresti condividerla con i tuoi conoscenti, amici e familiari. Magari dedicandoli una parola in particolare; io stesso lo sto facendo, qui a casa e con i miei amici, e noto con piacere che le parole sono sempre ben accette!
Puoi farlo semplicemente condividendo il link di questa parola evocatrice, oppure puoi sceglierne una in particolare da dedicare e condividerla.
Non c'è una risposta univoca uguale per tutti. Il tempo dedicato alla pratica varia a seconda dello scopo che ti sei prefissato e vari altri fattori.
Puo essere utile, all'inizio, definire un orario preciso ed un numero di volte definito in cui praticare (bastano pochi minuti al giorno), così inizierai ad entrare nella pratica velocemente.
Come ritmo puoi adottare quello di utilizzare una parola per un intervallo di tempo più o meno lungo (ad es. 1 giorno, settimana mese, o più) seguito da una ripetizione dopo una pausa, oppure puoi utilizzare una parola al giorno a rotazione.
La pratica ci farà capire qual'è il ritmo e la modalità più efficiente che certamente variano anche a seconda del nostro tipo psicologico (per un approfondimento dei tipi psicologici vedi a pagina p.183, capitolo "Psicologia Differenziale" del libro L'atto di Volontà di Roberto Assagioli).